Papa Leone XIV

Profilo di Papa Leone XIV (Robert Francis Prevost)
Robert Francis Prevost, che ha assunto il nome di Leone XIV, è il 267° Papa della Chiesa Cattolica, eletto l'8 maggio 2025 durante il secondo giorno di Conclave, al quarto scrutinio, dopo la morte di Papa Francesco avvenuta il 21 aprile 2025.
Biografia e formazione
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Illinois (Stati Uniti), da Louis Marius Prevost, di origini francesi e italiane, e Mildred Martínez, di origini spagnole. È il primo Papa statunitense nella storia della Chiesa Cattolica e il secondo consecutivo proveniente dal continente americano, dopo Papa Francesco.
Ha studiato presso il Seminario minore dei Padri Agostiniani e successivamente alla Villanova University in Pennsylvania, dove nel 1977 ha conseguito una laurea in Matematica e studi in Filosofia. All'età di 27 anni, è stato inviato a Roma per studiare Diritto Canonico presso la Pontificia Università San Tommaso d'Aquino.
Carriera ecclesiastica
È entrato nel noviziato dell'Ordine di Sant'Agostino il 1° settembre 1977 ed è stato ordinato sacerdote il 19 giugno 1982. Ha trascorso molti anni in missione in Perù, dove ha ricoperto vari incarichi, acquisendo anche la cittadinanza peruviana.
Nel 2001 è diventato priore generale dell'Ordine di Sant'Agostino, carica che ha mantenuto fino al 2013. Nel novembre 2014, Papa Francesco lo ha nominato amministratore apostolico della diocesi peruviana di Chiclayo, e successivamente, nel 2015, vescovo della stessa diocesi.
Il 30 gennaio 2023 è stato nominato da Papa Francesco prefetto del Dicastero per i Vescovi e presidente della Pontificia Commissione per l'America Latina. Nello stesso anno, il 30 settembre, è stato creato cardinale.
Elezione a Pontefice
Il cardinale Dominique Mamberti ha annunciato la sua elezione a Pontefice dalla loggia delle benedizioni della basilica di San Pietro. Ha scelto il nome di Leone XIV in segno di continuità rispetto alle riforme di giustizia sociale portate avanti da Papa Leone XIII, nonché per il legame comune all'Ordine agostiniano.